quando ero giovane
e giocavo ai giochi di squadra
non volevo mai fare la doccia nudo
co’ gl’altri sportivi
essi difatti nudi
avevano i peni
in evidenza
non mi garbava quand’ero giovane e sportivo
vedere i peni in evidenza
soprattutto quelli di quelli che avevano i peni a proboscide
che sono i peni quelli lunghi anche da morbidi
lunghi lunghi e morbidi
spesso di colore bruno
il mio pene no
è quel tipo di tipo di pene da statua greca
da morbido
è quel tipo bello da statua greca
non a proboscide
quando ero giovane e sportivo non facevo la doccia
cioè poi sì
ma a casa
e l’allenatore mi diceva: sporco! non ti lavi sporco!
egli sicuramente aveva il pene a proboscide
era tarchiato pelato
faceva il tappezziere
gli antichi greci scultori
avevano tutta una loro visione di bellezza
una bellezza che ancor’oggi
il pene a proboscide o a ciondolone
non rientra nei canoni di bellezza greca
non è che sti tipi col pene morbido-lungo son superdotati
i peni sono strumenti strani
che non centra quando sono morbidi
centra quando sono irrorati
s’irrorano i peni
ingrandiscono e addurano
è un flusso di sangue
che li fa divenire a stecco
è un miracolo della natura
infatti
le ragazze non ci possono credere
rimangono a bocca aperta
gli dà felicità
questo miracolo
io voglio molto bene al mio pene da statua greca
soprattutto da quando ho imparato a usarlo con destrezza
la doccia coi nudi però no
non che mi capiti spesso l’ occasione
comunque se posso evitare
evito
Ecco una poesia che avrei voluto scrivere io…
dipende però come è fatto il tuo pene
guido, questa è cosi bella che me l’ha fatto irrorare!
Devo trovare una definizione adatta.
Resta il fatto che la doccia coi nudi mi è sempre stata sulle balle…
ma se la doccia coi nudi sta sulle balle, significa che è un pene? tutto quello che sta sulle balle, è un pene?
invece ti sbagli, fare la docia coi nudi è belliximo anke se le prime volte ti diventa lungo e si indurisce
questione di gusti ciccio
vorrei provare con le nude
ma non mi fanno entrare negli spogliatoi
anche questa al prossimo reading secondo me ci sta bene.
è veramente illegibile ciò che hai scritto…….
povero italiano, ma dove hai studiato in iraq?
gino, come minchia hai fatto a capire che ho studiato in iraq?
gino perché sette puntini? sette puntini fanno una riga tratteggiata da riempire in un modulo, non sono punti di sospensione.
Guido, però anche te… che non capisci all’italiano. Non essendoci la virgola, prima di “in Iraq”, la domanda era da intendersi diversamente. Una risposta consona, per quanto forse non veritiera, poteva essere:”Sì, a Tikrit”.
Senza il “Sì”.
Ecco, vedi a fare gli spiritosi.